Limequat: il limone giallo-arancio che si mangia con la buccia



22 Febbraio 2019 di Redazione
limequat

Il limequat, l'ultimo arrivato nella grande famiglia degli agrumi, è un ibrido tra il lime e il kumquat, il famoso mandarino cinese che si mangia con la buccia.
Una caratteristica, quest'ultima, che il neonato limone-mandarino ha ereditato dal genitore asiatico, così come il sapore agrodolce, la possibilità di essere coltivato anche in vaso e la versatilità.

Il creatore del limequat è il botanico Walter Swingle, del dipartimento dell'agricoltura in Florida, che nei primi anni del '900, ebbe la brillante idea di unire due frutti: il lime e il kumquat appunto, ottenendo come risultato un pomo giallo-verde dalla forma ovale.

Oggi il limequat vanta diverse varianti ed è già coltivato in moltissimi paesi tra cui Cina, Giappone, Israele, Spagna, Malesia, Sud Africa, Armenia, Gran Bretagna e Stati Uniti; per quanto riguarda l'Italia invece, solo di recente si sta investendo su questo frutto così singolare.

Importanti imprenditori del settore agricolo nel sud Italia, in particolar modo in Basilicata e in Sicilia, hanno cominciato a investire su questo agrume solo di recente. 

La produzione italiana del limequat infatti, si concentra principalmente nella zona di Policoro, dove viene coltivato in un terreno di circa mezzo ettaro, destinato presto ad estendersi.

La raccolta del frutto avviene dal mese di dicembre a quello di marzo ed il prezzo del limequat si aggira attualmente intorno a due euro al chilo (all'ingrosso).

La sperimentazione, a differenza di altri tipi di frutta esotica più ostici come il frutto del drago o il mango, promette bene e tra qualche anno questo prodotto potrebbe divenire di consumo quotidiano come accaduto per esempio con l'ananas o con la banana. 

Limequat: pianta, coltivazione e caratterstiche

pianta limequat
La pianta di limequat è resistente al freddo e può crescere rigogliosa sia in vaso che in campo aperto

La pianta di limequat, il cui nome scientifico è citrofortunella floridana, è particolarmente facile da coltivare, sia in campo aperto che in vaso. 

Questo frutto di piccole dimensioni cresce in piccoli cespugli e matura lentamente, impiegando anche fino a sette mesi da quando germoglia.

Il limequat può essere piantato in qualsiasi momento dell'anno, ma la sua maturazione avviene tra la fine dell'autunno e l'inizio dell'inverno.

Gli amanti della frutta di stagione, insomma, potranno coglierlo nei mesi di novembre e dicembre

Una buona notizia per gli appassionati dell'agricoltura è sicuramente il fatto che, come accennato, il limequat può essere coltivato sia all'aperto che al chiuso (anche in piccoli contenitori), purché la temperatura dell'ambiente sia compresa tra i dieci e i trenta gradi e il terreno sia sempre fertile e asciutto (ha bisogno di poca acqua per crescere). 

Questa pianta, inoltre, è più resistente al freddo del lime ma molto meno del mandarino cinese.

Proprietà e benefici per la salute

varietà agrumi
Tutti pazzi per gli agrumi... e tu quante varietà conosci? 

Analogamente a molti frutti come l'arancia, il mandarino, il kiwi giallo o la papaya, anche il limequat è molto ricco di vitamina C, utile per rinforzare le difese immunitarie e le ossa. (Ti consigliamo al proposito il nostro approfondimento sulla frutta gialla).

Il limequat in cucina: il frutto perfetto per ogni piatto

Dal dolce al salato, il limequat è un frutto molto versatile che può essere utilizzato per insaporire piatti poveri come le insalate o anche come semplice guarnizione o nei contorni.

Negli Stati Uniti è particolarmente apprezzato il connubio tra limequat e caramello, da gustare come dessert: la sua pelle sottile si lascia avvolgere piacevolmente da uno strato spesso di caramello croccante, regalando un'esperienza gastronomica intensa.

Il suo succo agre è infine sfruttato come sostituto principale dei limoni in piatti che richiedono un condimenti aspri oppure nelle salse per la carne e per il pesce.

Per quanto riguarda i dolci invece, il contrasto acido del limequat si presta perfettamente nella realizzazione di marmellate e confetture o addirittura per la preparazione di particolari cocktail.

Se nel mojito il lime, anima gemella della menta, resta insostituibile, in altre bevane il limequat sta infatti scalzando il più famoso degli agrumi gialli.

Prezzi limequat: scopri quanto costa in rapporto agli altri agrumi

Agrumi Prezzi al kg (supermercato) Periodo  Regione
Limequat  2 €  febbraio 2019  Lazio
Kumquat  2.50 €  febbraio 2019  Lazio
Clementini  1,49 €  febbraio 2019  Lazio
Lime (messico)  2,95 €  febbraio 2019  Lombardia
Lime  3,30 €  febbraio 2019  Lazio
Mandarini  1,49 €  febbraio 2019  Lazio
Mandarini (Italia)  2,99 €  febbraio 2019  Lombardia
Limoni tradizionali  1,19 €  febbraio 2019  Lazio
Limoni tradizionali  0,99 €  febbraio 2019  Lombardia
Limoni italia con foglia  3,99 €  marzo 2019  Lazio
Limone primofiore  4,98 €  febbraio 2019  Lombardia
Arance Navel  0,99 €  febbraio 2019  Lazio
Arance Navel  2,28 €  febbraio 2019  Lombardia
Arance Tarocco  1.99 €  febbraio 2019  Lazio
Arance Tarocco  2,78 €  febbraio 2019  Lombardia
Pompelmi Italia  2,49 €  marzo 2019  Lazio