Neppure il tempo di stilare un bilancio che è già ripartita e naviga a vele spiegate la macchina organizzativa del Macfrut 2019, in programma dall'8 al 10 maggio come sempre presso il Rimini Expo Centre.
Dopo l'annuncio delle partnership - l'Africa sub-sahariana al livello internazionale e il Piemonte per quanto riguarda l'Italia, all'inizio del mese è stata ufficializzata un'altra collaborazione particolarmente importante per l'evento fieristico.
A seguito dell'atto sottoscritto lo scorso 3 settembre, il Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia è infatti diventato main business partner della manifestazione.
L’accordo ha l’obiettivo di dare nuovo impulso alla filiera ortofrutticola italiana coniugando l’esperienza di Macfrut, fiera internazionale dell’ortofrutta in crescita esponenziale nelle ultime quattro edizioni, con la forza di Crédit Agricole, gruppo bancario internazionale che vanta una consolidata esperienza nel settore agricolo e alimentare grazie ad un modello di servizio dedicato.
Quali saranno i vantaggi della partnership?
A beneficiarne, insomma, saranno da una parte le comunità locali, i territori di riferimento e le imprese romagnole della filiera ortofrutticola, dall'altra tutti i protagonisti dell'evento fieristico.
Proprio al fine di incentivare i contatti e gli scambi commerciali con altri paesi, sono in programma tre missioni internazionali congiunte Macfrut-Crédit Agricole sia in Est Europa (Ucraina e Serbia) che in Nordafrica (Marocco).
“Crédit Agricole – spiega Renzo Piraccini, Presidente di Macfrut – è uno dei più importati istituti bancari internazionali specializzati in ambito agroalimentare e siamo onorati che sia nostro sponsor e business partner, perché comuni sono gli obiettivi strategici. Macfrut 2019 ha posto il focus su Africa ed Est Europa, aree cruciali non solo per la filiera ortofrutticola italiana ma anche per il Gruppo bancario partner, già ben radicato in quei paesi. Da qui il nostro incontro che si sostanza attraverso progetti specifici di sostegno del settore”.
“L’approccio di filiera -aggiunge Massimo Tripuzzi, Direttore Regionale Romagna – è uno dei punti nodali del modello di servizio del Crédit Agricole. Questo ci consente di avere un punto di osservazione privilegiato anche sul polo ortofrutticolo romagnolo, sinonimo di eccellenza del “made in Italy” nel mondo Il Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia sa essere partner privilegiato per ogni idea di business nella filiera agroalimentare ed è in grado di fornire assistenza qualificata alle imprese del territorio in ogni fase della loro vita aziendale. Il Gruppo dispone di una struttura dedicata al comparto, con specialisti e gestori esperti in credito agrario, in grado di valutare la sostenibilità tecnica di operazioni finanziarie di qualunque entità, con iter deliberativi celeri e tempi di erogazione prefissati. Sono convinto che la partnership con Macfrut consentirà di sviluppare nuove e importanti sinergie a vantaggio di tutto il tessuto economico romagnolo con lo sguardo rivolto all’internazionalizzazione delle imprese”.
Il Crédit Agricole è presente in Italia, suo secondo mercato domestico, con 14mila collaboratori e quasi 4 milioni di clienti per circa 64 miliardi di finanziamento all’economia. La stretta collaborazione tra le società presenti nel retail banking, credito al consumo, corporate e investment banking, asset management e comparto assicurativo garantisce al Crédit Agricole di operare nella penisola con un’offerta ampia e integrata, a beneficio di tutti gli attori economici. Il Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia è presente sul territorio nazionale con circa 1100 punti vendita in 11 regioni ed è settimo player bancario per masse amministrate con circa 10.000 dipendenti e oltre 2 milioni di clienti.
© 2023 Export Digitale srl - Tutti i diritti riservati - P.IVA IT02851780599
Informativa Privacy - Cookie policy
- Chi Siamo - Contatti
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti pubblicità, contenuti e annunci personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando "Accetta tutti", acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
Accetto Rifiuta Cookie Policy