''Valorizziamo la tradizione'': il Mof vola a Berlino per promuovere i suoi migliori prodotti



05 Febbraio 2019 di Redazione
mof fruit logistica 2019

È tutto pronto per l'edizione 2019 della più grande fiera al mondo dedicata al settore ortofrutticolo internazionale: il Fruit Logistica di Berlino.

L'attesa tre giorni prenderà il via domani a Berlino e promette grande visibilità a tutti gli espositori e, in particolare, ai prodotti più innovativi.

All'evento non poteva mancare il Mof, il mercato ortofrutticolo di Fondi nonché il più grande d'Europa, che sarà presente con uno stand (Hall B – City Cube D 11).

“Valorizziamo la tradizione” è lo slogan di quest'anno, un'espressione che ben rispecchia la crescente attenzione volta sì all'innovazione ma anche alle tipicità del territorio in cui ha sede il Mof.

Sette le aziende presenti a Berlino presso lo stand del Mof: Magliozzi, Strafrutta, Silvana, Vaccaro, la Aop Luce, Forcina, e la Aop Csc Lazio.

Intenso il programma della tre giorni:

Il programma di mercoledì 6 febbraio

Ore 10:00 - Apertura Stand

Ore 12:00 - 14:00 – Il gusto del Mio Orto – I sapori del Mof a tavola

Le eccellenze della Piana di Fondi tra irrinunciabile tradizione e innovazione nel gusto (ai fornelli lo chef fausto ferrante del ristorante “Da Fausto”).

Ore 15:00 - Convegno

“Il Mof da mercato di produzione a centro agroalimentare all'ingrosso. Quando l'innovazione valorizza la tradizione: nuovi obiettivi e strategie del mercato che produce”.

Dopo il saluto del direttore del Mof Roberto Sepe, seguiranno i seguenti interventi:

L'evoluzione del Mof, da volano della produzione locale a volano dell'economia del Sud Pontino

  • Enzo Addessi, Amministratore delegato Mof

L’innovazione a servizio della produzione

  • Guido La Rocca, Presidente Op Copla

MOF e Grande Distribuzione: un rapporto da consolidare

  • Felice Petrillo, presidente Op Luce e vice Presidente Mof

Mof e Web: digitalizzazione e trade marketing

  • Gianpaolo Forcina – Marketing ed Export Manager Forcina Sas

Ore 17:00 “Green” Happy Hour

Grandi protagonisti della prima giornata di Fruit Logistica saranno il Basilico, la Carota, la Zucchina, la Zucca, la Puntarella e la Lattuga.

I visitatori potranno saperne di più su questi prodotti coltivati nell'Agro Pontino e commercializzati presso il Mof ma, soprattutto, potranno assaggiarli in preparazioni in grado di esaltarne il sapore e le caratteristiche.

  • Verdure in tempura
  • Stick di carote in agrodolce
  • Zucchine scottate alla menta
  • Zeppolina al sedano
  • Puntarella con acciuga e arancia bionda
  • L'orto del pinzimonio

Il tutto accompagnato da vino bianco e rosso “Casale del Giglio” e Bianco Sciobaso “Agricola D'Ausilio”.

A chiudere la degustazione sarà un cocktail al sedano

Il programma di giovedì 7 febbraio

Ore 10.00  - Apertura stand

Ore 11.00 - Focus Sostenibilità e sicurezza alimentare: strumenti per valorizzare la filiera ortofrutticola 

Ne discutono:

  • Valentino Di Pisa – Presidente FedagroMercati
  • Bernardino Quattrociocchi – Presidente MOF 
  • Enzo Addessi – Amministratore Delegato MOF
  • Roberto Domaschi – Sales Manager DNV GL Center & South Italy Food&Beverage 
  • Carmine Di Minico – Consulente Sistema Qualità MOF

Modera:

  • Gianluca Notari – Direttore Area Sviluppo MOF 

Ore 12:00 - 14:00 - "Il gusto del mio orto" - I sapori del Mof a Tavola

Le eccellenze della Piana di Fondi tra irrinunciabile tradizione e innovazione nel gusto

(Ai fornelli lo Chef Fausto Ferrante del Ristorante “Da Fausto”). 

Ore 15:30 - Lighting talk "Il Mercato che produce" - 8 aziende tra tradizione e innovazione

Presentazione delle 8 aziende del MOF espositrici a Berlino, che racconteranno come sposano passato e futuro nell'era del globale

Ore 17:00 - "Apollo" Happy Hour 

Il Carciofo Apollo fritto, crudo marinato con limone e grana di bufala, trifolato alla menta, in patè ed altre fantasie, accompagnate da Prosecco delle nostre terre

Il programma di venerdì 8 febbaio

Ore 10.00  - Apertura stand 

Ore 12.00 - 14.00  - “Il gusto del mio orto” - I sapori del Mof a tavola
Le eccellenze della Piana di Fondi tra irrinunciabile tradizione e innovazione nel gusto
(ai fornelli lo chef Fausto Ferrante del ristorante Da Fausto). 

al termine  -  Saluti e bollicine fruttate per un saluto frizzante alla fruit logistica 2020!!

Bianco Sciobaco Agricola D'Ausilio

Le 7 aziende partecipanti con i rispettivi prodotti

Magliozzi Srl

Fiori di zucca, Alloro, Basilico, Coriandolo, Crescione, Dragoncello, Erba cipollina, Fiori eduli, Maggiorana, Melissa, Menta, Mentuccia, Mirto, Origano, Ortica, Prezzemolo, Rosmarino, Rucola, Salvia, Timo.

Silvana Frutta Srl

Carciofi, Uva, Nettarine, Pesche, Albicocche, Pere, Mele, Arance, Clementine, Mandarini, Ortaggi, Verdure.

Csc Lazio

Broccolo, Bieta, Cavolfiore, Cetrioli, Cicoria, Fagiolini, Insalate, Pomodori (rossi, verdi, costoluto, a grappolo, ciliegino, datterino, oblungo, cuore di bue), Melanzane, Peperoni, Ravanelli, Rucola, Zucchine (con fiore, chiare, tonde).

Vaccaro Snc

Basilico, Cetrioli, Insalate (lattuga cappuccina, lattuga romana, trocadero, canasta, gentilina, foglia di quercia), Fagioli corallo, Peperoni (giallo, verde, rosso, piccanti), Pomodori rossi (ciliegino, piccadilly, datterino, cluster, san marzano), Pomodori verdi (liscio,  nerina, ovetto, cuore di bue), Ravanelli, Sedano (a coste, bianco di Sperlonga), Zucchine (con e senza fiore).

Forcina Sas

Carote (con o senza foglie), Scarola liscia, Indivia, lattuga, Insalata Trocadero, Insalata Canasta, Valeriana, Rucola, Radicchio (rosso e altre varietà), Finocchi, Sedano, Cavolfiore Bianco, Cavolo, Broccoli Siciliani, Basilico, Prezzemolo, Rapa tedesca, rapa bianca tonda, Ravanello rosso, Rapa rossa tonda, Daikon ravanello.

Aop Luce

Mele, albicocche, asparagi, melanzane, sedano, zucchine, cetrioli, indivia, cachi, kiwi, lattuga, pesche, nettarine, peperoni, prugne, fragole, pomodori. 

Strafrutta Srl

Meloni Sugar, Agrumi Vita-C, Carciofi marchio Cioffy, Pesche, Albicocche, Fragole, Mele, Pere.